Thetford rinnova il bagno a bordo: per le C220 e C260 arrivano toilette a separazione di nuova generazione, disponibili come kit di conversione o come unità completa. Il tutto si traduce in meno odori, niente additivi, uso semplice e compatibilità diffusa per chi viaggia off-grid o in campeggio, con tanto di filtro carbone attivo. Ma andiamo a vedere meglio di cosa si tratta e il target a cui sono rivolte.
Che cos’è una toilette a separazione
Una toilette a separazione divide liquidi e solidi in contenitori diversi. In pratica, l’urina scende in un serbatoio dedicato, mentre le deiezioni solide finiscono in un vano separato, normalmente protetto da una paletta/valvola. Il vantaggio è chiaro: meno odori, meno (o addirittura niente) additivi, niente acqua di scarico e una gestione più flessibile dello smaltimento quando si viaggia fuori rete o lontano dai punti di scarico tradizionali. Rispetto a una “composting toilet” completa, qui non c’è un processo di compostaggio vero e proprio: l’obiettivo è la separazione, semplice ed efficace.
Le due strade: Kit SK o Toilette S - cosa cambia dal punto di vista igienico
Thetford propone due linee:
- SK-Series (SK220/SK260): un kit di trasformazione che permette di convertire con facilità una toilette a cassetta Thetford C220 o C260 (versioni S/CS) in una toilette a separazione.
- S-Series (S220/S260): una toilette completa a separazione, pensata per nuove installazioni, sostituzioni o progetti di allestimento professionale.
Questa scelta dà flessibilità a chi vuole aggiornare l’impianto esistente senza intervenire su tutta la cellula, ma offre anche una soluzione “chiavi in mano” per i nuovi veicoli. Thetford sottolinea che la base tecnica deriva dalle collaudate C220/C260, un parco installato enorme in Europa: significa ricambi e integrazione più semplici.
Il cuore del progetto è l’esperienza d’uso, per questo Thetford ha lavorato per evitare il contatto visivo con i rifiuti durante l’uso e lo svuotamento, con il risultato che la valvola manuale “copre” i solidi e impedisce che i liquidi si mescolino, migliorando igiene e odori. La tazza è più ampia ed ergonomica, quindi più comoda anche per utilizzi prolungati, inoltre è disponibile un kit di ventilazione attiva con filtro ai carboni attivi per estrarre gli odori all’esterno: una soluzione utile soprattutto per chi viaggia molto off-grid o in estate

Installazione e compatibilità
I kit SK220/SK260 sono indicati per le C220/C260 versione S e CS (senza serbatoio di risciacquo integrato). La toilette completa S220/S260 va invece bene per nuove installazioni o come sostituzione delle stesse C220/C260 S/CS. Un vantaggio ereditato dalla serie C220 è la bacinella con tazza girevole (due posizioni a 90°), utile quando gli spazi sono stretti e serve orientare la tazza rispetto a pareti o box doccia; in pratica si può ottimizzare l’ergonomia del bagno senza rifare i mobili, mentre se si prevede la ventilazione attiva, occorre predisporre un passaggio verso l’esterno per la canalizzazione e il posizionamento del filtro.
Utilizzo quotidiano
Uno dei fastidi più comuni con i sistemi alternativi è capire quando svuotare i liquidi e per farlo al momento giusto Thetford ha integrato un indicatore di livello: meccanico su S220 ed elettronico su S260 così si evita di “indovinare” la capienza residua. La componentistica è pensata per essere facile da pulire e a prova di perdite, limitando gocce indesiderate e residui lungo i condotti, in questo modo chi converte con lo SK, l’operazione di svuotamento dei liquidi diventa più ordinata grazie a un serbatoio dedicato; lo smaltimento corretto resta quello in un WC o in aree autorizzate. L’utilizzo non stravolge le abitudini, per cui per i liquidi, l’instradamento frontale separa subito l’urina e riduce gli odori tipici del “mix”, per i solidi, la valvola/paletta resta chiusa fino al momento del bisogno (evitando anche in questo caso contatti visivi), e dopo l’uso, si richiude e si pulisce la tazza come di consueto. Lo svuotamento dei liquidi è frequente ma rapido (è il contenitore che si riempie prima), mentre i solidi si gestiscono con sacco biodegradabile e si conferiscono rispettando le norme locali: in campeggio, si seguono i regolamenti della struttura; in sosta libera, ci si attiene alle aree dedicate o ai servizi igienici consentiti. Chi viaggia a lungo lontano dai camper service cerca soluzioni che aumentino l’autonomia: meno acqua spesa per lo sciacquo, niente additivi, odori ridotti e svuotamenti più flessibili sono motivi concreti per considerare la separazione. Va detto che Thetford difende ancora la toilette a cassetta come soluzione molto sostenibile nel tempo libero, soprattutto se confrontata con sistemi che sigillano i rifiuti in sacchi termosaldati: diverse tecnologie coesistono e la scelta dipende dalle priorità (comodità d’uso, igiene percepita, gestione rifiuti, abitudini di viaggio).

Quando arrivano e quanto costeranno
Le comunicazioni più recenti indicano disponibilità tra fine agosto e settembre 2025 in Europa. Alcuni canali di settore parlano di fine agosto come finestra di lancio, mentre le pagine ufficiali in italiano hanno indicato settembre. Per i prezzi, in Italia il prezzo raccomandato al pubblico dei kit SK è di 600 euro (IVA inclusa), mentre per le toilette S (con un kit ventilazione a parte) i prezzi partono da 850 euro (IVA esclusa).
A chi conviene davvero
- Van e furgonati con bagni compatti, dove la tazza girevole e la riduzione degli odori fanno la differenza.
- Viaggiatori off-grid o invernali, che vogliono risparmiare acqua e limitare la dipendenza dai punti di scarico.
- Chi è sensibile agli odori o non ama gli additivi chimici.
Se invece si usa spesso il camper in campeggi serviti e si è soddisfatti della cassetta tradizionale, non c’è urgenza di cambiare: la migrazione è graduale e nasce dalle abitudini personali, non da un obbligo tecnico.
A chi sono rivolti i nuovi prodotti
Con i nuovi SK220/SK260 e S220/S260, Thetford porta la toilette a separazione in una piattaforma conosciuta e facile da mantenere. Il focus è su igiene, comodità e semplicità d’uso, con una valvola che copre i solidi, tazza più ampia, indicatori del livello liquidi e ventilazione attiva optional. La doppia via (kit o toilette completa) permette di aggiornare l’esistente o di ripartire da zero, mentre per chi cerca autonomia, odori sotto controllo e una gestione più flessibile dei rifiuti, è una proposta concreta e al passo con le nuove esigenze del turismo in libertà. Il target ideale? Camperisti, caravanisti e vanlifer che vogliono più autonomia, meno odori e zero additivi. Ideale per chi viaggia off-grid, invernale o spesso fuori dai camper service. Sono soluzioni pensate sia per chi possiede toilette Thetford C220/C260 e desidera convertirla, sia per allestitori e OEM con costruttori che cercano una soluzione pronta per nuove installazioni, ma utile anche a noleggiatori e gestori flotte, per facilitare manutenzione e igiene tra un utilizzo e l’altro.