Chi vive il camper lo sa: ogni centimetro conta. In cucina, poi, lo spazio sembra non bastare mai e spesso si è costretti a compromessi scomodi tra lavaggio, preparazione e ordine. Il lavandino Torva RV1315R7NH nasce proprio per risolvere quel rebus: una vasca compatta, in acciaio spesso e rifinita bene, con rubinetto pieghevole e tagliere che trasformano il foro del lavello in un piano di lavoro vero. Il risultato è un angolo cucina più pratico, più pulito e decisamente più bello da vedere anche in un van di piccole dimensioni.
A colpo d’occhio: cos’è il Torva RV1315R7NH
Il modello RV1315R7NH è un lavello monovasca da camper con rubinetto integrato pieghevole a 360°, pensato per l’incasso su top compatti. È costruito in acciaio inossidabile spessore complessivo 3 mm con spessore lamiera 16 gauge, trattato con nanocoating PVD: una finitura dura e uniforme, facile da pulire e resistente agli schizzi e ai graffi tipici dell’uso su strada. Le dimensioni esterne sono 15"x13" con profondità 7", mentre l’interno misura circa 11,4" x 10,4": un equilibrio pensato per liberare spazio nel mobile sottolavello e, se serve, ospitare un serbatoio o accessori tecnici.

Le misure contano (e perché)
Quando si monta un lavello su un mezzo ricreazionale non si può “andarci a occhio”. Torva fornisce le sagome di taglio per incasso topmount e undermount e indica chiaramente l’apertura consigliata: 299 x 349 mm con angoli raggio R10. Il foro di scarico è da 3,5" (90 mm), compatibile con gli standard più diffusi. Nel documento tecnico dedicato alla dima di taglio si trovano anche le note di montaggio (“la dima è una guida e va verificata sul lavello reale”) e i modelli compatibili.
A livello di mobile, la richiesta è minima: base da 16". Questo dato è importante per capire se il lavello entra nel vano senza intralciare cassetti, sifone o passaggi acqua.
Materiali e finitura: robusto davvero
La struttura in acciaio inossidabile con spessore 3 mm e lamiera 16 gauge regge bene urti, vibrazioni e piccoli “maltrattamenti” che in viaggio capitano più spesso che a casa. La finitura PVD applicata con nanotecnologia sigilla la superficie e aiuta a respingere acqua e sporco: basta un panno inumidito per riportare il lavello alla sua lucentezza. Nel tempo, oltre a semplificare la pulizia, questo trattamento riduce il rischio di micro-macchie e aloni, così l’area cucina resta più ordinata anche dopo una sosta breve.

Il rubinetto pieghevole che moltiplica il piano
Il pezzo forte è il rubinetto integrato che ruota a 360° e si ripiega a filo vasca. Nella pratica vuol dire due cose. Primo: si può coprire il lavello con il tagliere e usare la stessa zona come piano di lavoro per preparare pranzo, appoggiare stoviglie o tenere a portata un computer quando si lavora dal van. Secondo: con una semplice rotazione il beccuccio si orienta anche verso esterno, utile per riempire una ciotola del cane senza spostamenti o per lavarsi le mani rimanendo sul gradino della porta laterale. Il set viene fornito con tubi già premontati e attacchi standard: 9/16" per Nord America e 3/8" per Europa e Australia. Montaggio più rapido, meno adattatori da cercare in ferramenta.
Una vasca “workstation”: tagliere e copertura
Il Torva RV1315R7NH è pensato come workstation sink: la vasca non è soltanto un punto di lavaggio ma una postazione modulare. Il tagliere in legno massello a misura scorre o si appoggia sul bordo e presenta scanalature laterali per afferrarlo e rimuoverlo al volo. È l’accessorio che trasforma la buca in un ripiano pieno, ideale quando il banco è corto. Nei materiali d’installazione forniti con il prodotto viene mostrato l’insieme degli accessori in dotazione (rubinetto, scarico, copripiletta, tavoletta/tagliere), così da verificare subito cosa comprende la confezione prima del montaggio.
Scarico e drenaggio: asciuga in fretta

La piletta da 3,5" è uno standard molto diffuso e semplifica l’eventuale sostituzione futura. La vasca adotta angoli R10: sono abbastanza netti per offrire volume utile ma con un raggio sufficiente a facilitare la pulizia. Il disegno del fondo convoglia l’acqua verso il centro e aiuta a evitare il ristagno: dettaglio pratico quando si viaggia in inverno o si sta spesso in libera e non si vuole perdere tempo ad asciugare manualmente. I riferimenti a misura foro e raggio bordo sono riportati nelle dime ufficiali di taglio.
Silenzioso e senza condensa (anche di notte)
Altro punto a favore per un veicolo dove si dorme a pochi centimetri dalla cucina: pannelli fonoassorbenti e strati anticonsensa applicati sotto la vasca. Riducendo lo sbatacchiare dell’acqua e il gocciolamento dovuto agli sbalzi di temperatura, il lavello risulta più silenzioso e meno incline a creare umidità nel mobile. Beneficio doppio: comfort acustico e mobili più protetti nel lungo periodo.
Spazio sottolavello liberato
La profondità di 7" è una scelta felice in camper: abbastanza per lavare piatti e pentole, non troppo da rubare volume al vano tecnico. Torva evidenzia proprio questo utilizzo: con una vasca più “shallow” rimane posto per serbatoi, filtri o cassetti. In un van compatto spesso è la differenza tra un mobile sfruttabile e uno sacrificato.
Montaggio: come si installa
Il set è pensato per un’installazione snella. Si sceglie il tipo d’incasso (sopratop o sottotop), si verifica la dima direttamente sul lavello, si esegue il taglio e si posiziona la vasca con il relativo kit di scarico. Torva raccomanda, come buona norma, di considerare la sagoma come guida e controllare sempre sull’oggetto reale prima di incidere definitivamente il piano. Il documento con le dime riporta entrambe le opzioni e le misure utili.
Il rubinetto arriva già assemblato con le tubazioni: si fissa alla sede, si collegano i flessibili all’impianto con gli standard 9/16" o 3/8", si monta la piletta e il sifone, si sigilla il bordo e il gioco è fatto. Le istruzioni allegate illustrano la sequenza dei componenti e aiutano a non dimenticare rondelle o guarnizioni durante l’assemblaggio.
Dove entra e con cosa si abbina
Le dimensioni compatte fanno sì che l’RV1315R7NH trovi posto quasi ovunque: mini-block cucina di furgonati, cucine a L di semintegrali, micro-top dei van minimalisti. Con un mobile da 16" si sta tranquilli. Se il piano lo consente, l’incasso sottotop regala un look più pulito e facilita la raschiatura delle briciole direttamente in vasca; l’incasso sopratop è invece più indulgente sui piani non perfetti e spesso preferito su mobili esistenti o in autocostruzione.
Pulizia quotidiana: due minuti e torna nuovo
La finitura PVD con trattamento nano è uno dei motivi per cui questo lavello “fa pace” con la vita on the road. Olio, caffè, segni di calcare: quasi sempre basta un panno umido e un detergente neutro, senza spazzole aggressive. Lo strato superficiale tende a ridurre l’adesione dello sporco, quindi i tempi di pulizia si accorciano e il lavello mantiene più a lungo l’aspetto originale. Per chi viaggia spesso tra una sosta e l’altra, sono minuti guadagnati.

Peso e imballo: dettagli utili per la posa
Il lavello pesa circa 15,4 lb e arriva in una confezione 19 x 18,3 x 11,8" con peso lordo 17,6 lb. Informazioni utili se si deve pianificare una spedizione in rimessaggio o organizzare il montaggio lontano da casa: si trasporta facilmente e non mette in crisi la bilancia già affollata di accessori del camper.
Accessori, compatibilità e piccoli accorgimenti
- Scarico 3,5": compatibile con la maggior parte dei sifoni e accessori aftermarket; se già avete un filtro o un tappo preferito, quasi certamente andrà bene.
- Rubinetto pieghevole: ricordate di abbassarlo prima di coprire la vasca col tagliere e, se parcheggiate in pendenza, di bloccarlo in posizione per evitare che ruoti durante la marcia.
- Fonoassorbenti e anticondensa: non rimuoveteli; sono lì per proteggere il mobile e migliorare il comfort.
Perché scegliere un lavello “workstation” in camper
Chi ha cucinato in un van stretto lo sa: aprire una lattina o affettare una zucchina può diventare un numero da equilibristi. Qui la soluzione è semplice: il lavello diventa piano. Mentre la pasta bolle nel fornelletto e il caffè è in moka, il tagliere sopra la vasca regge tagli o appoggi leggeri. Finito, si toglie la tavoletta, si gira il rubinetto e si lava tutto senza spostarsi di un centimetro. È la logica del “due in uno” applicata a un elemento d’uso quotidiano: meno movimenti, meno compromessi, più comfort.
Come si vive con 7 pollici di profondità
Qualcuno teme che una vasca da 7" sia poco capiente. In realtà, in ambito camper è una misura molto equilibrata: consente di appoggiare casseruole piccole e piatti da portata, limita gli schizzi, ma non “mangia” il vano tecnico. E quando serve più spazio in altezza (per riempire una bottiglia da 2 litri, ad esempio) basta ruotare il rubinetto, poggiare la bottiglia sul fondo e si lavora comodi. Se il sottolavello ospita un serbatoio o un filtro, lo spazio risparmiato diventa oro.
Sulla strada: esempi pratici d’uso
- Sosta pranzo veloce: rubinetto ruotato, si riempie la ciotola del cane senza portarlo all’interno. Poi si richiude, tagliere sopra e il piano torna libero per i panini.
- Weekend in libera: meno rumore di schizzi e condensa ridotta; si può lavare i piatti la sera tardi senza disturbare chi dorme a bordo.
- Smart working in van: tagliere in posizione, il lavello scompare e resta un ripiano stabile per mouse e taccuino. Quando finisce la call, via il tagliere e la vasca è pronta per sciacquare la tazza del caffè.
Installazione passo dopo passo (schema semplificato)
- Verifica spazi: controllate la base 16" e la posizione di scarico/impianti.
- Scegliete il tipo di incasso: sopratop o sottotop; recuperate la dima corrispondente.
- Appoggiate il lavello sul piano e confermate le misure prima di tagliare (la dima è una guida).
- Eseguite il taglio e preparate la bordatura (sigillante, staffe, eventuali rinforzi).
- Fissate la vasca e montate la piletta da 3,5" con le sue guarnizioni.
- Installate il rubinetto: collegamenti 9/16" (NA) o 3/8" (EU/AU) già pronti.
- Prova perdite: riempite la vasca, lasciate scorrere e controllate sifone e fascette.

Manutenzione e cura nel tempo
- Pulizia quotidiana: panno morbido, detergente neutro; asciugare dopo l’uso prolunga l’effetto del trattamento PVD.
- Tagliere: essendo legno massello, qualche goccia di olio minerale alimentare, ogni tanto, mantiene vivo l’aspetto e ne prolunga la durata.
- Guarnizioni: un controllo periodico del serraggio evita micro-perdite invisibili ma fastidiose in viaggio.
Rumori e vibrazioni: perché qui sono sotto controllo
In un mezzo in movimento i rumori si amplificano. Il Torva RV1315R7NH sfrutta pad in gomma spessa sotto la vasca per smorzare il suono dell’acqua e attenuare le vibrazioni sulla struttura del mobile. Oltre a essere più gradevole, è un modo per proteggere il legno da condensa e derive di umidità. Per chi dorme nel letto vicino alla cucina la differenza si sente, soprattutto nelle notti fredde.
Garanzia e assistenza
Il prodotto è coperto da garanzia limitata di un anno con assistenza clienti dedicata. In caso di dubbi di installazione o problemi in esercizio, il supporto risponde e guida alla soluzione. Informazioni utili quando si monta il lavello da sé o quando si compra l’accessorio a distanza.
Pro e contro dopo l’uso
Punti forti
- Rubinetto pieghevole: libera il piano all’istante; funziona anche per erogare acqua verso l’esterno.
- Finitura PVD con nanotrattamento: pulizia rapida, look moderno.
- Profondità 7": spazio sottolavello sfruttabile, soprattutto in van e furgonati.
- Dime chiare e foro 3,5": compatibilità ampia con scarichi e accessori.
- Pad fonoassorbenti e anticondensa: più comfort e mobili protetti.
Possibili limiti
- La vasca compatta non è l’ideale per pentoloni molto grandi; ma il progetto privilegia chi cerca piano di lavoro e spazio tecnico.
- Con il tagliere in uso, è bene ricordarsi di asciugare i bordi prima di riporlo per evitare umidità nel tempo (buona pratica in ogni camper).
Montaggio: consigli pratici da campo
- Prova a secco: appoggiate la vasca sul foro prima di sigillare; controllate che il rubinetto ruoti senza urtare pensili o pareti.
- Sigillante giusto: su piani in legno o multistrato meglio un sigillante elastico che segua i piccoli movimenti del veicolo.
- Scarico accessibile: lasciate spazio per raggiungere sifone e fascette: in viaggio un mezzo giro di chiave in più può salvare la giornata.
- Tagliere asciutto: dopo ogni lavaggio, una passata veloce con un panno evita che l’umidità resti intrappolata quando chiudete il lavello.
Per chi è perfetto
- Van compatti e furgonati dove ogni centimetro di top è prezioso.
- Camperisti in libera che cercano praticità e pulizia rapide.
- Nomadi digitali che usano il blocco cucina anche come mini-scrivania.
- Progetti DIY: chi sta allestendo da sé apprezza la dima chiara, gli attacchi standard e la vasca non profonda che lascia libertà sotto.
Confronto con un lavello “tradizionale”
Un lavandino di pari larghezza ma con vasca più profonda spesso costringe a compromessi: meno volume nel sottolavello, tubazioni più difficili da incastrare, impossibilità di inserire un serbatoio o un filtraggio adeguato. Qui, invece, i 7" liberano il vano, mentre il rubinetto pieghevole e il tagliere fanno guadagnare piano di lavoro. Sommando finitura PVD e pad fonoassorbenti, si ottiene un blocco cucina più silenzioso e facile da tenere in ordine.
Cosa aspettarsi nel giorno per giorno
Dopo qualche uscita ci si accorge che l’RV1315R7NH cambia davvero le abitudini. In sosta breve si chiude la vasca e si apparecchia in un attimo. Per la colazione, il rubinetto si ripiega e il tagliere diventa il piano del tostapane. Per scolare la pasta in spazi stretti, la vasca compatta è comoda perché tiene l’acqua “più su” e limita gli schizzi. E nel rientro serale, quando la stanchezza si fa sentire, la pulizia è veloce: panno, passata, finito.
Prezzo e valore: dove sta la differenza
Il valore del Torva non sta nel “più grande” o “più profondo”, ma nel progetto intelligente: materiali curati, finitura tecnica, rubinetto pieghevole integrato e tagliere che raddoppia il top. In camper, ogni funzione che ne incorpora due vale doppio, perché riduce il numero di oggetti in giro e mantiene il mezzo in ordine. Se poi si considera la garanzia di un anno e il pacchetto con tubi preassemblati, il rapporto qualità-prezzo si fa convincente anche per chi allestisce in autonomia.
Scheda rapida (dati essenziali)
- Modello: Torva RV1315R7NH – lavandino workstation per camper.
- Materiale: acciaio inossidabile, lamiera 16 gauge; spessore complessivo 3 mm.
- Finitura: PVD con trattamento nano (facile da pulire).
- Dimensioni esterne: 15" x 13" x 7"; interne circa 11,4" x 10,4" x 7".
- Base mobile minima: 16".
- Scarico: 3,5" (90 mm).
- Dima: topmount e undermount incluse (verifica sul lavello reale prima del taglio).
- Rubinetto: pieghevole/rotante 360°, tubi premontati 9/16" e 3/8".
- Accessori: tagliere a misura, copripiletta, kit scarico; istruzioni illustrate.
- Peso: 15,4 lb (lordo 17,6 lb); imballo 19 x 18,3 x 11,8".
- Garanzia: 1 anno.
Con poche mosse, l’RV1315R7NH porta ordine e funzionalità nelle cucine più piccole. È un lavello che sembra nato apposta per la vita in movimento: pratico, solido, curato nei dettagli che contano. Se il progetto del vostro mezzo prevede una cucina compatta, è una scelta che vale la pena mettere in cima alla lista.
In sintesi
Se cercate un lavello da camper che occupa poco, lavora tanto e si pulisce in fretta, il Torva RV1315R7NH centra il bersaglio. È compatto ma non sacrificato, solido quanto basta per la vita on the road, silenzioso quando serve e soprattutto capace di sparire sotto un tagliere trasformandosi in piano di lavoro. Con le dime di taglio chiare, gli attacchi standard e la finitura PVD che si pulisce in un attimo, è uno di quei componenti che migliorano davvero il quotidiano a bordo, dal caffè del mattino al piatto di pasta della sera.
Domande frequenti
Si può montare su un mobile esistente?
Sì, la base minima da 16" rende semplice l’upgrade della maggior parte dei blocchi cucina da camper; basta verificare profondità e passaggi impianti prima del taglio.
È meglio incasso sopratop o sottotop?
Dipende dal piano. Il sottotop è più pulito alla vista e aiuta con la pulizia a “spatola”, il sopratop è più indulgente su piani non perfetti o in autocostruzione. Torva fornisce entrambe le dime di taglio.
Che attacchi acqua serve avere?
Il rubinetto esce con tubi già collegati, standard 9/16" (NA) o 3/8" (EU/AU). In Europa, di norma, si lavora con i 3/8".
Il foro di scarico è speciale?
No, è 3,5" (90 mm), uno standard che lascia libertà per scegliere o sostituire la piletta.
Quanto pesa?
Circa 15,4 lb; con imballo 17,6 lb. Si trasporta agevolmente anche da soli.
Che accessori sono in confezione?
Lavello, rubinetto pieghevole, kit scarico, copripiletta e tagliere; le istruzioni mostrano la composizione e l’ordine di montaggio dei componenti.