Malibu Genius 641 LE 2025: il van compatto che reinventa spazio e comfort

Presentato per la prima volta durante il Salone del Camper di Parma 2025, il Malibu Genius accoglie con l’aria di un furgonato tradizionale ma in pochi minuti rivela una serie di scelte progettuali così sensate da far sembrare inevitabile ciò che, fino a ieri, nessuno aveva osato mettere insieme con altrettanta naturalezza. Le più importanti? sicuramente il fatto di poter dividere il veicolo in due ambienti tramite una parete divisoria ripiegabile e il bagno ben ottimizzato.

Basato su telaio Mercedes-Benz Sprinter da 2.0 di cilindrata e 170 CV di potenza, il Malibu Genius monta un cambio automatico a 6 rapporti ed è a trazione posteriore in modo da avere più spinta in fase di marcia, ma in alternativa è possibile averlo anche con trazione integrale. Un passo da 3665 millimetri e un raggio di sterzata di soli 13,4 metri per una maneggevolezza superiore alla media, mentre per quanto riguarda le misure si parla di una lunghezza di 6,4 metri, una larghezza di 2 metri e un’altezza di 2,7 metri, il tutto per un peso massimo omologato di 4100 kg.  

La cucina

Molti van puntano su una cucina sia funzionale che bella da vedere, ma in pochi ci riescono, ecco questo è uno di quei pochi casi. Nella cucina compatta sono presenti una prolunga ribaltabile che si apre in un attimo, superfici a filo che diventano piani di lavoro continui senza gradini né fessure dove le briciole spariscono, un ampio lavello che coperto funziona da tagliere, due i fuochi da sfruttare, mentre il frigorifero a compressore ha una capienza di 84 litri. Buone anche le altezze, mentre le dispense hanno una profondità generosa ma non invadente, con l’illuminazione generale che è ben diffusa nella zona. Due i fuochi a disposizione.

Il bagno supermax

Anche il bagno è una rivelazione, infatti il sinonimo “supermax” dato da Malibu non è stato dato per caso. La doccia è alta (1.90 cm) e soprattutto ampia, arrivando ad estendersi fino nel corridoio del soggiorno con una chiusura ermetica a libro di nuova concezione. Comoda anche la pedana one level senza gradini in cui è possibile inciampare. Quando non si fa la doccia possono comparire lavabo e wc, che grazie al fatto di essere appunto a scomparsa permettono un grande spazio di movimento durante la doccia. Bello anche l’armadietto dove riporre tutto il necessario da lasciare in bagno, che sembra proprio come quello di casa. In pratica, il bagno smette di essere il punto debole del van e diventa il suo vantaggio competitivo.

La zona notte

La parte posteriore del camper è interamente dedicata alla zona notte, con due letti singoli longitudinali affiancati lunghi fino a due metri che possono ospitare anche chi è più alto della media. Il fatto di essere affiancati fa in modo che è possibile utilizzarli in maniera simile a un letto matrimoniale, inoltre sono sollevabili da entrambi i lati in modo da accedere comodamente a vani di stivaggio per gli oggetti più ingombranti. Presente un grande armadio guardaroba sotto uno dei letti, mentre tramite un pratico vano è possibile accedere alla sezione di stivaggio posteriore. Sempre sotto i letti sono presenti anche un vano portabiancheria, un armadio aggiuntivo e due grandi cassetti.

La dinette

I posti che si possono gestire intorno al tavolo della dinette girando i sedili della cabina di guida sono quattro, come quelli omologati per la marcia. Purtroppo a causa delle dimensioni del piccolo divano dietro il lato guida chi si siederà li sarà un po' strettino e praticamente a contatto con il suo vicino, ma è un sacrifico necessario per l’ottimizzazione dello spazio. Comodo il vano di stivaggio nel doppio pavimento come anche la TV LED da 24” posizionata sopra il gruppo sedute. In caso di bambini a bordo è disponibile il sistema Isofix. I sedili sono molto comodi anche se ci si rimane seduti a lungo, perché la postura è sostenuta, i cuscini non si sfondano, l’altezza del piano è corretta e soprattutto il corridoio resta praticabile anche quando qualcuno si alza per prendere qualcosa.

Malibu Genius 641 LE - Gallery

Raffaele Gomiero