Carthago : nella gamma 2026 tante novità, restyling e nuovi modelli

Il marchio tedesco Carthago, punto di riferimento nel settore dei camper di lusso, si prepara a vivere un 2026 ricco di novità. Con un’offerta che spazia dai modelli compatti a quelli extra-lusso, il brand non si limita a piccoli aggiornamenti ma porta cambiamenti significativi sia sul piano estetico che su quello tecnico, cercando di mantenere la leadership nel segmento premium, offrendo veicoli che uniscono comfort, qualità costruttiva e design innovativo.

La nuova generazione chic c-line: eleganza e tecnologia

La chic c-line, da anni la colonna portante della gamma Carthago, nel 2026 riceve un aggiornamento importante, sia fuori che dentro, tenendo fede alla sua nomea di essere il modello più venduto del marchio e uno dei più apprezzati in Europa nella sua categoria. Sui modelli con base Mercedes-Benz Sprinter debutta il design “v-face”, caratterizzato da una mascherina più dinamica, fari integrati e linee che richiamano quelle delle auto di alta gamma, il risultato è un camper che appare più sportivo e moderno, pur mantenendo l’impronta di solidità tipica di Carthago. Sui modelli con base Fiat Ducato, invece, viene adottata una griglia ispirata alla precedente gamma Superior, affiancata da decalcomanie aggiornate, in modo da creare una distinzione estetica chiara tra le due varianti di telaio.

Carthago chic c-line

Il cuore della rinnovata chic c-line è l’arredo “Essenza”, dove le linee sono essenziali e pulite, i pensili sono privi di maniglie visibili e l’illuminazione ambientale corre lungo tutto il perimetro, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Due gli ambienti di stile diosponibili:

  • Amalfi (di serie): finitura in noce scuro “Exclusive Walnut” abbinata a superfici bianche opache, contrasti grigio ardesia e piani cucina effetto pietra naturale.
  • Cortina (opzionale): stesso legno di base, ma con frontali completamente bianchi e piani di lavoro effetto legno, per un look minimalista.

 La cucina “comfort corner” ha ora un piano flottante in pietra grigia, illuminazione indiretta e un bancone rialzato che funge sia da divisorio che da superficie aggiuntiva, mentre sul fondo, un mobile bar con portabottiglie estraibile aggiunge un tocco di eleganza. Non ultimo il bagno di fascia premium, che guadagna una doccia con rivestimento effetto pietra e un’illuminazione soffusa che aumenta la sensazione di lusso.

La chic c-line 2026 viene proposta in 14 varianti, tra modelli integrali e mansardati, con lunghezze comprese tra poco più di 7 metri e quasi 9 metri, con una scelta di telai che comprende Fiat Ducato e Mercedes-Benz Sprinter, disponibili a due o tre assi. Alcune versioni sono ottimizzate per rimanere leggere, altre puntano alla massima capacità di carico e comfort.

La gamma c-tourer: versatilità e compattezza

La famiglia c-tourer è pensata per chi cerca un compromesso tra compattezza e lusso, e anche per lei nel 2026 subirà un’espansione significativa. Fino ad ora disponibile solo su Mercedes-Benz Sprinter, la C2-tourer arriva anche con telaio Fiat Ducato, in un modello integrale compatto, largo 2,17 m, disponibile in due varianti di peso: “lightweight” da 3,5 t, ideale per chi vuole rimanere nei limiti della patente B, e “comfort” da 4,2 t, che offre maggiore portata e dotazioni. Vengono introdotti due nuovi layout per la C2-tourer, entrambi con letti singoli longitudinali e differenze nella disposizione del bagno, uno con bagno Vario orientabile, che consente di ampliare lo spazio doccia e l’altro con bagno combinato, più compatto ma sempre ben rifinito. I tutto questo la zona giorno mantiene il classico salotto a L, con seduta laterale, e la cucina lineare con frigorifero sottile, ideale per sfruttare al meglio lo spazio.

Carthago C2-tourer

Coachbuilt C1-tourer: due nuovi modelli con bagno di lusso

La gamma semintegrale C1-tourer si arricchisce di due modelli:

  • T 147 RB-LE “K” con letti singoli posteriori.
  • T 148 RB-QB “K” con letto matrimoniale centrale.

Entrambi integrano un bagno di lusso, cucina angolare e armadi ben dimensionati, sempre entrambi sono disponibili su Ducato e Sprinter, sia in versione leggera che comfort.

I modelli c-tourer 2026 presentano linee più affilate sul frontale, una griglia esagonale con il logo “C” cromato e nuovi passaruota posteriori più dinamici, inoltre è possibile scegliere la cabina in colore nero metallizzato, oltre al classico bianco.

Le gamme di punta: chic e-line, chic s-plus e liner-for-two

Se la chic c-line è il cuore commerciale, la classe liner rappresenta il vertice assoluto di Carthago e per il 2026, tutte queste gamme adottano il nuovo frontale “v-face”, che si caratterizza per una grande griglia esagonale con cinque barre cromate, fari full LED, luci diurne integrate e un parabrezza panoramico incastonato senza giunture. I montanti grigi incorniciano il vetro e danno continuità alla linea fino al tetto, creando un aspetto armonioso e imponente.

Carthago c-line

Chic e-line: lusso per viaggiare lontano

La chic e-line offre interni spaziosi con salotto rotondo, cucina con piano estraibile e bagno separabile in una vera e propria “dressing room”. È disponibile in varie lunghezze, con telai Ducato o Sprinter, e un’ampia gamma di dotazioni di serie e optional.

Chic s-plus: la potenza dell’Iveco Daily

La versione s-plus è pensata per chi ha bisogno di potenza e capacità di traino. Basata su Iveco Daily, offre un motore da oltre 200 cavalli, cambio automatico ZF a 8 rapporti e capacità di traino fino a 3,5 t.

Per il 2026, l’Iveco Daily riceve un abitacolo completamente ridisegnato, con ricarica wireless, schermo infotainment da 10” con navigazione dedicata ai camper, compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. Il pacchetto di assistenza alla guida Pro include frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, mantenimento di corsia e riconoscimento della stanchezza del conducente. Belli anche i sedili a sospensione pneumatica regolabile, che aumentano ulteriormente il comfort specialmente nei lunghi viaggi.

arthago C2-tourer

Liner-for-two: lusso a misura di coppia

Questo modello unico propone un concetto a quattro ambienti: zona notte anteriore con letti singoli elettrici, salotto tondo posteriore, cucina panoramica curva e bagno comfort, con la scelta del telaio che varia tra Ducato con telaio AL-KO e Iveco Daily, con configurazioni a due o tre assi. In pratica è pensato per chi viaggia in due ma non vuole rinunciare a spazio e comodità.

Dettagli di stile e finiture interne

Uno dei punti di forza di Carthago è la cura maniacale per gli interni. Anche nei modelli più compatti, la qualità percepita è alta. Gli arredi sono composti da mobili fissati con doppia tecnologia di collegamento per garantire rigidità e resistenza alla torsione, con l’illuminazione che è una combinazione di luci dirette e indirette per un’atmosfera accogliente. Notevoli anche i pavimenti, dotati di rivestimenti resistenti e di facile pulizia, con vari effetti (cemento scuro, legno chiaro, pietra).

Carthago S-Plus

Tecnologia e comfort a bordo

Oltre all’aspetto estetico, le novità 2026 riguardano anche la tecnologia di bordo, infatti tutti i modelli dalla chic c-line in su montano un pannello di controllo digitale con display touch capacitivo, che consente di gestire facilmente luci, riscaldamento, livelli serbatoi e altre funzioni. Il doppio pavimento riscaldato è presente su tutte le gamme, offrendo isolamento termico e ampio spazio di stivaggio, mentre sulle versioni top, l’infotainment di ultima generazione è abbinato a sistemi di assistenza alla guida avanzati, migliorando sicurezza e comfort nei lunghi spostamenti.

Quale modello scegliere?

  • Per chi cerca il massimo equilibrio: chic c-line, elegante e versatile, ideale per coppie o famiglie che viaggiano spesso.
  • Per chi vuole compattezza senza rinunciare alla qualità: C2-tourer su Fiat o Sprinter, perfetta anche con patente B.
  • Per chi ha bisogno di potenza e autonomia: chic s-plus su Iveco Daily, per trainare e affrontare lunghi viaggi.
  • Per viaggi a due in grande comfort: liner-for-two, spazioso, raffinato e con un layout unico.

In definitiva il 2026 segna per Carthago un’evoluzione importante, ma non si tratta solo di piccoli aggiornamenti, ma di un rinnovamento che interessa l’intera gamma:

  • Restyling completi come quello della chic c-line.
  • Ampliamento delle gamme compatte come la c-tourer.
  • Aggiornamenti estetici e tecnologici per le gamme di punta.

Parleremo in maniera più approfondita dei singoli modelli Carthago nei prossimi giorni, inoltre chi volesse vederli dal vivo potrà farlo al Salone del Camper di Parma 2026 (14-22 settembre) presso lo stand K002 al padiglione 2.