Non molto grandi dato il telaio del ducato, ma comodi per riporvi le zeppe, i cavi elettrici e il tubo dell'acqua, sempre a portata di mano, senza dovere andare nel gavone sotto il letto. ...
Ecco le foto dei lavori per la ristrutturazione della cucina del mio Rimor che potete vedere nelle foto in sequenza con alcune fasi della lavorazione. Anche nel sottocucina ho rifatto il fondo come nel bagno sol...
Buongiorno, sono sempre Paolo, ho fatto un altro lavoro al mio Laika ecovip 2. Questa volta ho pensato alla sicurezza interna della cellula. Mi è capitato con il mio vecchio camper, di fermarmi in un area di servizio in autostrada a dormire, e nell...
Ho acquistato il mio primo camper usato un Rimor Trimarano su Ducato TD del 1992, ho dovuto sostituire tutto il wc (Fiamma) perchè non sono riuscito a trovare la cassetta.Ciò ha comportato diverse modifiche interne ed esterne che ben potete vedere...
Dopo essermi cimentato con la sostituzione delle lampade nella zona cucina del camper ho deciso di sostituire le lampade ad incandescenza delle plafoniere sui letti.Su tali plafoniere sono montate le lampade modello BAY15D a doppia potenza 5/21W.H...
Salve il mio nome è Paolo ed avendo deciso di istallare sul mio camper - un Laika Ecovip2 - il condizionatore d'aria in cellula voglio mostrarvi cosa e come ho fatto a farlo senza rivolgermi ad un istallatore, risparmiando così sui costi.Assieme a...
Sempre alla ricerca del risparmio energetico ho appena finito di modificare le lampade della zona cucina del mio camper, sostituendo le dispendiose lampade ad incandescenza con i led. Vi mostro i risultati e vi descrivo le operazioni con alcune foto...
La BS ed il caricabatteria fuori uso sono stati lo sprone per cambiare e migliorare il "parco energia".Ho sostituito la vecchia BS con due agm-gel che ho alloggiato sotto il sedile del passeggero, collegate in parallelo e isolabili a valle con uno...
Lo scopo era di ridurre i consumi per l'illuminazione. Il primo passo è stato quello di sostituire tutte le lampade alogene da 10 W con moduli led smd da 0,75 w.Restavano le plafoniere a soffitto con i neon da 16 w. La prima idea era stata quella...
Un sistema molto elementare e ed efficace. Facilissimo da realizzare che vi consentirà di bloccare la porta d'accesso alla cellula dall'interno ed evitare così visite indesiderate e ancor meno gradite.Saluti a tuttiPolachin