Altre informazioni su Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino, cittadina della verde Tuscia viterbese, si prepara ad accogliere i turisti che vi si recheranno per assistere XLV edizione della ormai conosciuta Sagra delle Castagne che si tiene per le vie del centro storico nel primo e secondo week end del mese di ottobre.
Un'appuntamento giunto oramai alla sua 45^ Edizione, con una ricostruzione storica rappresentata con estrema dovizia di dettagli nello scenario medievale della cittadina.
Soriano nel Cimino, la cui storia affonda le sue radici nell'alto medioevo e vanta un centro storico molto ben conservato, dominato da un maniero edificato intorno al 1200 che ancora oggi è ottimamente conservato e parzialmente visitabile, rievoca nei giorni della Sagra delle Castagne alcuni dei momenti salienti del suo passato. Storie di tradimenti, di inganni, di tentativi di invasione da parte degli aggressivi quanto subdoli feudatari confinanti e di come la vecchietta del Carnaiolo, arzilla vegliarda che abitava sulle pendici del monte Cimino, allarmò la guarnigione del castello sull'imminente attacco da parte dell'esercito della vicina Vignanello.
La manifestazione toccherà il suo culmine nel week end della seconda settimana mentre nel primo si potrà assistere a tutti gi eventi collaterali, dalla benedizione dei cavalieri che parteciperanno al palio delle Contrade nella giornata di domenica 7 ottobre, alle gare di tiro con l'arco fino alle giocolerie popolari, ossia i passatempi dei popolani medievali.
Le rievocazioni saranno accompagnate da sfilate in costume dell'epoca e i turisti potranno trovare ristoro nelle caratteristiche Taverne allestite per l'occasione. In alcuni punti del paese saranno cotte e distrubuite gratuitamente ai turisti le castagne di produzione locale cotte su
Soriano nel Cimino si adagia sul fianco est del monte Cimino. Non è dotato di specifiche aree riservate ai camper, che comunque per l'elevata affluenza non riuscirebbero a contenerli. Dalla Polizia Locale abbiamo attinto alcune indicazioni utili ai camperisti, per sostare sia nella prima che nella seconda settimana.
Le aree che possono essere utilizzate per la sosta dei camper in occasione della Sagra delle Castagne.
1° fine settimana di ottobre (4 -5-6-7 ottobre 2012)
- Area parcheggio in corrispondenza della scuola materna sita in Via Dettimio David (località Mandria); in un lato di tutte le vie di detta località: Via Luigi Pirandello Via A. De Gasperi Via Gramsci.
GPS N42.420504 E12.240523 - Zona industriale in località Sanguetta GPS N42.46126 E12.24735 servita da navetta per il paese
2° fine settimana di ottobre (10-11-12-13.14 ottobre 2012):
- oltre alle aree sopra citate è a disposizione l'intero "Campo Giannotti", su sterrato, località in cui nel primo week end si disputerà il Palio delle Contrade. In detta area si arriva, con i camper, dalla S.P. Sant'Eutizio. Da una stradina, da percorrere a piedi, si arria in Via Luigi Pirandello e da lì in centro. La distanza da percorrere è di circa 2 km.
GPS N42.424718 E12.247748 - Zona industriale in località Sanguetta GPS N42.46126 E12.24735 servita da navetta per il paese
I camper che possono occupare un solo posto auto potranno sostare in qualsiasi area, che non sia ovviamente vietata alla sosta.
Attenzione, nessuno tra i punti di sosta utili è riservato ai camper quindi saranno presenti anche numerose autovetture. Inoltre nessuno dei punti segnalati è attrezzato con servizi.
Il Programma, non ancora definitivo, diffuso dalla ProLoco.
Prima settimana
04 Ottobre, giovedì
- Ore 17,00
FESTA IN CONTRADA “ ….iniziano i festeggiamenti……” - Ore 20,00
CONVIVIUM SECRETUM ( 5 edizione)
Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade. ( Prenotazione obbligatoria presso la Pro- Loco)
05 Ottobre, venerdì
- Ore 18,00
MESSA SOLENNE-BENEDIZIONE DEL PALIO- (Chiesa Collegiata) - Ore 21,30
BENEDIZIONE DEGLI ARCIERI E CAVALIERI (Piazza V. Emanuele II) - Ore 22,30
Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità. (Piazza V.Emanuele II)
06 Ottobre, sabato
- Ore 16,30
Esibizione “DELL’ ARTE DELLA CACCIA COLLI UCCELLI DE’ FALCONIERI” a cura del Rione S.Giorgio (Piazza V.Emanuele II) - Ore 18,00
III Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee "DAL CIMINO ALLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO" Storia di Francesco Suriano - Relatore: Giancarlo Bracci con il coro Polifonico "F. Suriano" Chiesa di Sant'Eutizio - Via della Rocca - Ore 21,30
CONSORTIUM MUSICORUM Esibizione dei Musici delle quattro Contrade (Piazza V. Emanuele II)
07 Ottobre, domenica
- Ore 10,30
Esibizione dei GIOVANI SBANDIERATORI E SPADACCINI (Piazza V.Emanuele) - Ore 12,00
LETTURA DEL BANDO DI SFIDA ( per le vie del borgo) - Ore 15,00
DISPUTA DEL PALIO DELLE CONTRADE (Campo Giannotti) - Ore 18,00
PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE (Piazza V.Emanuele II) - Ore 21,30
Esibizione del gruppo Storico SPADACCINI (Piazza V.Emanuele II)
Seconda settimana
10 Ottobre, mercoledì
- Ore 21,30 Manifestazione a cura del Rione Rocca e Gruppo Storico Spadaccini ( Piazza V.Emanuele II)
11 Ottobre, giovedì
- Ore 20,00 CENA DI BENEFICENZA organizzata della locale Sezione C.R.I. Presso la taverna dell’ Orso - Contrada ROCCA
- ore 21,30 Esibizione GIOVANI SPADACCINI E SBANDIERATORI (Piazza V.Emanuele II)
A seguire
Festeggiamenti per i 40 anni dalla costituzione del gruppo Sbandieratori della nobile Contrada Trinità (Piazza V.Emanuele II)
12 Ottobre, venerdì
- Ore 21,30 “ Omaggio a Palazzo Chigi Albani" A cura della Contrada PAPACQUA
a seguire...
“ ……Quando il dragone andava a divorar donzelle, S. Giorgio, si lo uccise ”. A cura della Contrada S.GIORGIO (Piazza V.Emanuele II)
13 Ottobre, sabato
- Ore 15,00 MERCATINO MEDIOEVALE- A cura della Contrada Trinità - (Chiostro S. Agostino- Piazza Umberto I)
- Ore 15,00 GIOCHI POPOLARI (Piazza V.Emanuele II)
- Ore 21,30 RIEVOCAZIONE STORICA SORIANO TRA STORIA E LEGGENDA- ( Piazza V.Emanuele II)
14 Ottobre, domenica
- Ore 09,30 MERCATINO MEDIOEVALE. A cura della Contrada Trinità. ( Chiostro S. Agostino- Piazza Umberto I )
- Ore 11,00 PREMIO NAZIONALE “VOJOLA D’ ORO” (Chiostro S.Agostino- Piazza Umberto I )
- Ore 15,00 CORTEO STORICO - SORIANO E I SUOI RIONI (Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese)
- Ore 21,30 ………E ferà grande meraviglia de canti e balli…. ……. Et millanta fochi enalluminaranno la notte… .. (Piazza V. Emanuele II)
Altre info e ulteriori dettagli sul sito ufficiale della manifestazione.
Altre informazioni su Soriano nel Cimino le potrete trovare sulle nostre pagine web .