ITINERARIO CULTURALE - ENOGASTRONOMICO
L’OLIO DEI MONTI DAUNI
8 - 11 Dicembre 2011
Alla scoperta dell’olio nuovo tra Cattedrali, Castelli e Borghi Medievali dei Monti Dauni.
Un viaggio nei borghi medievali per conoscere i sapori antichi.
Avventurarsi tra i Monti Dauni vuol dire scoprire l’arte, la storia, la natura e il buon cibo dei suoi antichi borghi. Avventurarsi tra i Monti Dauni vuol dire fare un tuffo nel passato e riscoprire le anche tradizioni. Avventurarsi tra i Monti Dauni vuol dire scoprire la magia di un antico equilibro tra uomo e natura.
I borghi dei Monti Dauni affondano le loro radici in un passato millenario ricco di arte e storia dove i castelli, le cattedrali e le strette viuzze fanno respirare uno affascinante sapore d’antico. Tra i borghi spuntano aree archeologiche spettacolari, antiche ville romane, città medievali abbandonate e poi scomparse.
Ma vi sono anche boschi spettacolari, laghi montani, antiche vie di mulini ad acqua e paesaggi mozzafiato. Andremo alla scoperta dei misteri delle cattedrali e dei castelli, ma andremo anche alla scoperta di meravigliosi borghi medievali e ci immergeremo in un ambiente ricco di boschi e paesaggi stupendi dove degusteremo prodotti squisiti della tradizione culinaria locale, a partire da olii, formaggi, prosciutti e ottimi vini delle masserie del territorio.
GIOVEDÌ 08 DICEMBRE 2011
Ore 15.00 - 16.00: DEPOSIZIONE FIORI IMMACOLATA e PIZZE FRITTE
La settimana dell’olio inizierà con la deposizione dei fiori sulla statua della madonna dell’immacolata che avrà luogo davanti alla chiesa di s. Anna, nel centro storico di Troja. La tradizione vuole che questo gesto simbolico sia accompagnato dalla preparazione di pizze fritte col del buon olio locale.
Ore 16.00 - 17.30: VISITA ALLA CATTEDRALE DI TROJA
Ascolterete il racconto delle origini storiche, delle leggende e dei misteri sulla Cattedrale di Troja. Vi presenteremo gli elementi artistici della facciata, dell’abside e le opere d’arte del duomo: il pulpito con il bassorilievo del XII secolo, la “Dormitio Virginis” quattrocentesca e il mistero della Cripta.
Ore 17.30 - 19.00: VISITA AL CENTRO STORICO
Attraverseremo il borgo medievale scoprendone la storia antica e i suoi tesori nascosti. Percorrendo il corso principale e l’antica via “Fra due Terre” visiteremo le chiese di San Giovanni al Mercato, San Francesco e S. Basilio e ci lasceremo catturare da scorci suggestivi e paesaggi mozzafiato.
Ore 19.00 - 20.00: VISITA ALLE CANTINE E DEGUSTAZIONE VINI
Visiteremo le cantine cinquecentesche del Nero di Troia e godremo di una eccellente degustazione dei migliori vini della tradizione locale, prodotti dalla cantina SPQT - Terre del Catapano.
VENERDÌ 9 DICEMBRE 2011
Appuntamento alle ore 09.30 a TROJA presso l’Ufficio Turistico in Piazza Cattedrale.
Ore: 10.00 - 12.00: VISITA ALL’ULIVETO - RACCOLTA E MOLITURA
Ci recheremo presso uno dei tipici uliveti della zona. Saranno raccolte le ultime olive della stagione in un’atmosfera di festa tra chitarre, fisarmoniche, taralli e vino. Le olive saranno poi portate presso un frantoio della zona dove verranno molite.
Ore: 12.00 - 13.00: DEGUSTAZIONE OLIO NUOVO CON IL TRADIZIONALE “CAV’ DELL”
Presso il frantoio potremo assistere alla produzione dell’olio nuovo e degusteremo il prelibato prodotto o con il tradizionale “Cav’dell” (pane arrostito con olio e sale)
Ore 16.00 - 18.00: MUSEO CIVICO E PALAZZO D’AVALOS a TROJA
Scopriremo i misteriosi reperti conservati nei leggendari sotterranei di Palazzo D’Avalos: gli altari e gli stemmi gentilizi, i sarcofagi e le sculture di epoca medievale, le epigrafi e le pietre miliari romane, le basole della via Traiana, i vasi e corredi funerari pre-romani, le stele funerarie daune.
Ore 18.00 - 20.00: TEMPO LIBERO PER ACQUISTI
Saranno consigliati i migliori produttori di olio, sott’oli, formaggi, frutta, verdura e souvenir di Troja per fare acquisti.
SABATO 10 DICEMBRE 2011
Appuntamento alle ore 09.30 a TROJA presso l’Ufficio Turistico in Piazza Cattedrale.
Ore 10.00 - 12.00: BOVINO
Visiteremo il caratteristico Borgo Medievale di Bovino, insignito del titolo “Borghi più belli d’Italia”. Andremo alla scoperta dell’antica Cattedrale romanica e dei suoi misteri, visiteremo il Castello Ducale e il Museo Diocesano che custodisce le meraviglie artistiche della città.
Ore 13.00 - 15.30: “ALLA SCOPERTA DEL MAIALE” OVVERO “DEL MAIALE NON SI BUTTA VIA NIENTE …” PRANZO IN AGRITURISMO - PRESSO “FATTORIA GIUNTOLI”
Situata nell’ampia vallata sottostante il borgo Troia, la Fattoria Giuntoli è una azienda agricola a conduzione familiare che ha oltre un secolo di storia. Da anni la Santino ed Anna coltivano la terra e allevano animali in modo sano e genuino. Presso la Fattoria Giuntoli scoprirete le moltissime prelibatezze del maiale in un’atmosfera familiare e in una serata ricchissima di sapori, odori e buon vino.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONI ENTRO LUNEDÌ 5 DICEMBRE
Ore 17.00 - 18.30: TESORO CATTEDRALE
Visita al patrimonio archivistico - librario medievale con le sue straordinarie pergamene e i celebri Exultet. Ammireremo inoltre gli argenti e i paramenti sacri della millenaria Diocesi di Troja.
DOMENICA 11 DICEMBRE 2011
Auntamento alle ore 09.30 a TROJA presso l’Ufficio Turistico in Piazza Cattedrale.
Ore 10.00 - 12.00: LUCERA
Visita guidata alla città di Lucera. Andremo alla scoperta della Cattedrale trecentesca e attraverseremo il centro storico alla ricerca delle vestigia saracene della città. Visiteremo poi la Fortezza Svevo-Angioina con i resti del misterioso Palatium di Federico II e l’Anfiteatro Romano
ORE 12.00 - 13.00: DEGUSTAZIONE MASSERIA IN LUCERA
Visiteremo un’azienda agricola del territorio lucerino dove avremo dimostrazioni del processo di caseificazione e potremo godere di degustazione enogastronomiche dei prodotti tipici del territorio prodotti dalla Masseria.
Ore 15.00: Ritorno a Troja e Partenza.
PREVENTIVO:
- Contributo al giorno per tutte le giornate (escluso il sabato) - 9 € a persona
- Contributo per la giornata di sabato - 39 €
- Contributo pacchetto (da Giovedì a Domenica) - 59 € anziché 66 €
- Contributo pacchetto: € 59,00 a persona, comprensivi di:
►Pranzo in Agriturismo presso e a cura della Fattoria Giuntoli, composto da diversi antipasti, un primo, un secondo, un dolce, frutta di stagione e vino.
►Degustazione di bianchi, rosati e rossi - Nero di Troja 100% - presso le Cantine del Nero di Troja a cura di “SPQT - Terre del Catapano” accompagnate da olive bianche e olive nere della medesima azienda agricola.
►Dimostrazione della molitura delle olive e della produzione dell’Olio nuovo e degustazioni di “Cav’dell” presso e a cura dei frantoi di Troja e dei Monti Dauni.
►Dimostrazione del processo di caseificazione e degustazione di prodotti caseari presso e a cura di una masseria dei Monti Dauni.
►Visita guidata alla Cattedrale di Troja, al Centro storico, a S. Giovanni al Mercato, S. Basilio, S. Francesco e al quartiere “Fra Due Terre”.
►Visita guidata al Tesoro della Cattedrale di Troja, al Museo Civico di Troja e al Palazzo D’Avalos.
►Visita al Borgo di Bovino: Castello Normanno, Cattedrale Romanica, Museo Diocesano e centro storico.
►Visita al Borgo di Lucera: Fortezza Svevo-Angioina, Cattedrale Gotica, Chiesa di S. Francesco, Anfiteatro Romano, centro storico e tracce saracene.
Altre info sul sito ufficiale dell'organizzazione :www.actmontidauni.it -