La rappresentazione storico spettacolare è giunta alla sua 16a edizione, la manifestazione si è andata consolidando negli anni grazie al Comune di Certaldo e alla nostra associazione, con la direzione artistica di Riccardo Diana, raggiungendo un livello qualitativo e di partecipazione assai significativo.
La sua prima caratteristica è quella di essere un grande spettacolo itinerante nella tradizione del teatro di piazza, che lega in un percorso ideale il Borgo Antico con quello Moderno, il Presente al Passato.

700 anni dalla nascita di Boccaccio
La manifestazione si ispira alle opere del poeta, in particolare al Decamerone, e porta in scena attraverso tutte le arti del teatro, recitazione, danza, musica, combattimenti ecc. circa 180 tra attori, ballerini,acrobati e figuranti.
I costumi e le scenografie sono progettati e realizzati secondo criteri di ricostruzione attenta dell’epoca medioevale con riferimenti in particolare al 1300 essendo questo il secolo di nostro interesse. La musica e le danze sono scelte e create nel rispetto dell’epoca evitando le contaminazioni. Tutta la Manifestazione viene progettata per essere inserita in un contesto storico paesaggistico quale Certaldo offre. Si svolge sia nella città alta che viene valorizzata e riportata indietro nel tempo attraverso interventi scenografici che esaltano la bellezza e la caratteristica del borgo medioevale; sia nella città bassa dove per motivi scenici viene costruito un grande palcoscenico sul quale si svolge lo spettacolo, anche questo intervento e questo elemento costruito nella piazza centrale della città viene progettato e realizzato secondo criteri estetici che non deturpano e snaturano il contesto architettonico.
I costumi e le scenografie sono progettati e realizzati secondo criteri di ricostruzione attenta dell’epoca medioevale con riferimenti in particolare al 1300 essendo questo il secolo di nostro interesse. La musica e le danze sono scelte e create nel rispetto dell’epoca evitando le contaminazioni. Tutta la Manifestazione viene progettata per essere inserita in un contesto storico paesaggistico quale Certaldo offre. Si svolge sia nella città alta che viene valorizzata e riportata indietro nel tempo attraverso interventi scenografici che esaltano la bellezza e la caratteristica del borgo medioevale; sia nella città bassa dove per motivi scenici viene costruito un grande palcoscenico sul quale si svolge lo spettacolo, anche questo intervento e questo elemento costruito nella piazza centrale della città viene progettato e realizzato secondo criteri estetici che non deturpano e snaturano il contesto architettonico.
LA GRANDE OPERA questo il titolo della prossima edizione 2013
Un grande affresco nel voler riproporre la vita del Poeta, la scenografia che i ns. volonari andranno a realizzare sarà così suddivisa
P.zza della Libertà
periodo trascorso a Napoli (riproduzione ed allestimento Maschio Angioino) dove incontra Fiammetta;
P.zza Boccaccio
scene rappresentanti Firenze, con allestimento e scene di vita del periodo, banchi di artigiani e popolani, periodo della peste ed incontro con i 10 ragazzi con i quali andrà a raccontare le novelle;
ed infine il Borgo Antico dove in una magnifica cornice, artigiani del ferro, del legno ed una serie infinita di attività ricreeranno la vita vissuta quale contesto storico per arrivare alla stesura del Decamerone.
SABATO 14 ore 20,00 e DOMENICA 15 SETTEMBRE intera giornata dedita al medioevo con novelle dal Decamerone raccontate nelle varie piazzette del borgo vecchio “ il paese delle infinite novelle “ per un fine settimana ci tufferemo nel passato.
Calandrino ci accompagnerà indietro nel tempo dove la burla e la gioia di vivere erano i compagni di giochi.