DIES BELLATORES, i giorni dei guerrieri... a Narni, 22 e 23 settembre 2012!
L'anello di San Michele
alla riscoperta dei riti e delle tradizioni dell'equinozio d'autunno
Da Mitra a San Michele, quando il guerriero è “divino”...
Nella riscoperta dei riti e delle tradizioni dell’equinozio d’autunno, non è possibile non ricercare l’origine di quelle che il culto di San Michele porta con se. L’Arcangelo assurto a simbolo dell’equinozio è la sovrapposizione al suo predecessore pagano Mitra, divinità che governava infatti la processione degli
equinozi (con i due dadofori, Cautes e Caucates, con la torcia, il primo alzata all'equinozio di primavera, quando il sole sale e abbassata il secondo in autunno, quando invece scende) in quanto signore ed animatore del cosmo.
Come tale San Michele acquisisce la maggior parte delle caratteristiche di Mitra, divenendo simbolo di giustizia con bilancia e spada in quanto principe guerriero della lotta contro il male, psicopompo tramite tra Dio e gli uomini, portatore di luce della conoscenza e non ultimo protettore della fecondità della terra, accompagnandone appunto i cicli vitali.
Nelle origini del mito, Mitra e il Sole festeggiano l’uccisione del toro sacro in un banchetto rituale, mangiandone le carni accompagnate da pane e vino... infatti dal corpo e dallo sperma del toro ucciso nacquero le piante e gli animali utili, simboleggiati i primi dall’uva e dalla spiga, i frutti maggiori che la terra potesse dare, ed i secondi dal cane che leccando il sangue, divenne il protettore, insieme all’uomo delle greggi. Non a caso San Michele, nelle sue due date è associato ancor oggi, anche a Narni, nello specifico nella vicina Schifanoia, alla transumanza, decretandone l’inizio e a la fine.
Così, ricercandone le origini, prendono corpo le giornate dedicate ai guerrieri, con il torneo di scherma storica e il mercato delle armi e dedicate all'aspetto rurale dell'equinozio con il mercato dei prodotti della terra, in riferimento alla ”Fiera” di merci e bestiame, che si teneva anticamente a Narni, non a caso in onore di San Michele, nei pressi della Porta Nova, che per questo motivo a tutt'oggi è conosciuta come
Porta della Fiera. Giornate dedicate allo sviluppo del culto nella storia nella conferenza e nel banchetto, dovuto omaggio all’Agape, il banchetto sacrale, tenuto oltretutto a pranzo, in mezzo all'accampamento ed ai guerrieri, derivato dalla leggenda e momento di rito del culto mitraico, sopravvissuto nel cristianesimo come forma di banchetto collettivo e fraterno al termine della messa degli antichi cristiani.

Agape - Banchetto medievale con animazione domenica 23 settembre ore 13.00
Non a caso il numero delle portate sarà pari a sette, (distinte dal servizio di credenza) come i gradi dell’iniziazione dell’adepto mitraico, e ogni singola portata sarà un tributo alla simbologia spirituale e filosofica racchiusa da secoli nelle figure di Mitra prima e San Michele poi.
Dopo il lavaggio delle mani, che questa volta per eccellenza rappresenta la purificazione prima dell’ascesa iniziatica, con l’assunzione dei frutti della terra del servizio di credenza, comincia il raggiungimento del grado di perfezione attraverso le sette portate. I Gamberi sono un simbolo del terzo grado, quello del soldato, non a caso, del quale San Michele è patrono indiscusso anche oggi, insieme all’uva simbolo diretto di Mitra-Michele, divengono espressione sublimata di piatto simbolico; le noci sono il tipico frutto di settembre, fra gli ultimi che la terra possa offrire prima di rigenerarsi, e per di più esaltate nella forma del “pane”, il più sacro fra i cibi di entrambe le religioni; e infine, per il primo servizio la torta piacentina, torta di ricotta ed erbe, omaggio alla transumanza che, insieme alla terra, comincia la fase di riposo nella luce della fiaccola abbassata di Cautopates, in attesa che si rialzi quella di Cautes della bella stagione. ll secondo servizio vede il trionfo dello zafferano accompagnato dalla rucola, del colore del sole, portatore di luce, di illuminazione, quasi la perfezione, il sesto grado di iniziazione. Il terzo servizio è l’apoteosi di Mitra-Michele, il toro, ucciso, in questo caso castrato, quindi comunque vinto, è la base del banchetto rituale, oggi come allora, accompagnato dalle rape, frutto della terra spesso associato al soldato per semplicità di reperimento. Infine il raggiungimento della perfezione col settimo grado, il “Pater” rappresentante in terra di Mitra, luce del paradiso personificata e la settima portata, nella quale niente meglio della mela, poteva esprimere l’idea della perfezione e del paradiso, come il mito di Elena e Avalon su tutti ricordano…
Ancora una volta, nel ripercorrere l’arco delle stagioni, secondo gli antichi riti e credenze, come da sempre, il cibo è l’atto sacrale per eccellenza e il banchetto ne è l’espressione massima, racchiudendo in un solo evento quanto l’umanità abbia espresso per secoli.
Menù
- Servizio di credenza: Frutta fresca di stagione
- I Servizio di portata: Pane de noxe meravigliosso e bone (pane di noci); Singolar modo de cuocere et condir gambari (gamberi all’uva); Torta piasentina (torta di ricotta ed erbe)
- II Servizio di portata: Tagliarini a la zenovese (pasta fresca allo zafferano e rucola)
- III Servizio di Portata: Castrone arrosto cum mostarda a la lombarda (manzo arrosto con salsa alla senape); Rape armate
- Dolce: Torta de mele a la franzesca; Vino speziato
Il costo della partecipazione al banchetto medievale è di 30 euro a persona, bambini sotto i 14 anni gratuita. Associati Camperlife.it: 25 euro
Presso il parcheggio del Suffragio, alla base dell'ascensore per il centro storico, l'Organizzazione ha ottenuto una piccola riserva di spazio per i nostri camper!
Il programma della manifestazione
sabato 22 settembre
ore 11.00. P.zza dei Priori - P.zza Marconi - Dies Bellatores. Giorni dei Guerrieri. Allestimento accampamento
ore 11.30. P.zza dei Priori -Atrio Palazzo Comunale. " Il Guerriero ed il bambino" Storie di paladini e cavalieri. Introduzione alla tradizione di San Michele. Incontro con i bambini. - "Renatus da Al-Saqqha canta la vera istoria de lo conte Orlando e de li Paladini di Francia a Roncisvalle". Spettacolo di pupi siciliani a cura di Renato Sanfilippo
ore 15.00. Giardini di San Bernardo - I luoghi di culto nella Narni medievale: Chiesa ipogea di San Michele Arcangelo. Visite guidate a cura di Narni Sotterranea. Info: 0744.722292- www.narnisotterranea.it
ore 15.30. P.zza dei Priori - P.zza Marconi - Dies Bellatores. Giorni dei guerrieri. Vita da campo, allenamenti, didattica. Partecipazione attiva del pubblico.
ore 16.00. Centro Storico - Merchato de San Michele, de le Arti, de le Armi, de la Terra
ore 17.00. P.zza dei Priori - Torneo nazionale di Scherma Storica - Qualificazioni
domenica 23 settembre
ore 9.00 Centro Storico - Torneo Nazionale di Arco Storico a cura del Gruppo Milites Gattamelata del Terziere Mezule
ore 10.00. Giardini di San Bernardo - I luoghi di culto nella Narni medievale: Chiesa ipogea di San Michele Arcangelo. Visite guidate a cura di Narni Sotterranea. Info: 0744.722292- www.narnisotterranea.it
ore 10.30. P.zza dei Priori - P.zza Marconi - Dies Bellatores. Giorni dei guerrieri. Vita da campo, allenamenti, didattica. Partecipazione attiva del pubblico
ore 10.30 Museo Eroli - "Arcangeli Guerrieri: abbigliamento militare nell’arte del medioevo" Conferenza a cura della Dott.sa Sara Piccolo Paci
ore 11.00. Centro Storico - Merchato de San Michele, de le Arti, de le Armi, de la Terra
ore 13.00 Via S.Maria Impensole - Hosteria Terziere S.Maria. Agape, Banchetto medievale con animazione
ore 17.00 Torneo nazionale di Scherma Storica - Finali
ore 17.30 Teatro Manini - Dalla Ciaramella all'Oboe. Strumento di angeli e pastori. Introduzione musicale al corso "Una star dell'Oboe", seminario a cura di Goffredo Degli Esposti (Ensemble Micrologus)
ore 18.00 Sala della Feste Teatro Manini - Una star dell'Oboe. Corso di Oboe di Domenico Orlando della Gewandhausorchester Leipzig. Evento della 2nd International Masterclasses
_____________
Sabato 29 settembre
ore 21.00 Chiesa ipogea di San Michele Arcangelo - Messa in onore di San Michele. A cura dell'Associazione Narni Sotterranea
___________________
Durante la Manifestazione (escluso Sabato 29 Settembre) saranno aperti i seguenti punti ristoro:
Terziere Mezule
La Locanda. P.zza Pozzo della Comunità
Le Stranezze. Vic. I Aspromonte
Forno. Vic. I Aspromonte
Terziere S. Maria
Gli Arrosticini di S. Maria. P.zza XIII Giugno