Il primo fine settimana di Settembre (30 agosto/1 settembre) si rinnovano a Sardara i festeggiamenti per l’inizio del nuovo anno (capudanni) agrario con la sagra del grano e la festa di San Gregorio Magno.
E’ una festa autentica di fede, di tradizioni secolari e di tanto altro nel cuore storico del paese.
E’ una festa autentica di fede, di tradizioni secolari e di tanto altro nel cuore storico del paese.
Il programma
- venerdì 30 agosto:
ore 18: “Pedalando sotto le stelle”: raduno e iscrizioni in P.zza San Gregorio, ore 19 partenza, ore 21.30 arrivo e cena per i partecipanti. Quota di partecipazine: € 5,00
ore 22: in P.zza San Gregorio serata musicale e animazione con il gruppo “Happy Days”.
ore 22: in P.zza San Gregorio serata musicale e animazione con il gruppo “Happy Days”.
- sabato 31 agosto:
Ore 9.30, presso la sala conferenze dell’Hotel Antica Casa Diana, tavola rotonda: “Dal Grano alla Pasta una sola filiera per il grano duro della Sardegna”.
A seguire: degustazione di pasta tradizionale con farine selezionate del territorio
ore 18.00: processione per le vie del centro storico con il Simulacro del Santo accompagnato da cavalieri e gruppi folk.
Ore 19.00: Santa Messa nella chiesetta romanico-gotica del XII sec. dedicata a San Gregiorio Magno e Canto de “Is Coggius” in onore del Santo.
A seguire: degustazione di pasta tradizionale con farine selezionate del territorio
ore 18.00: processione per le vie del centro storico con il Simulacro del Santo accompagnato da cavalieri e gruppi folk.
Ore 19.00: Santa Messa nella chiesetta romanico-gotica del XII sec. dedicata a San Gregiorio Magno e Canto de “Is Coggius” in onore del Santo.
- Domenica 1 settembre
Ore 10: possibilità di visite guidate gratuite per i visitatori in camper, presso il Museo Villa Abbas p.zza Libertà. Possibilmente prenotare al n. 0709386183 o al 3332502621 o scrivere a coopvillabbas@tiscali.it
Ore 16: “Is giogus antigus”. 7° Trofeo provinciale dei giochi tradizionali della Sardegna nel rione di San Gregorio
Ore 16: “Is giogus antigus”. 7° Trofeo provinciale dei giochi tradizionali della Sardegna nel rione di San Gregorio
apertura delle antiche case del rione con preparazione e degustazione di prodotti tipici nelle caratteristiche corti campidanesi
laboratori di panificazione, mostra fotografica e mostra di costumi d’epoca
La festa di Capudanni è plein air friendly: dal venerdì sera sarà a disposizione dei visitatori in camper l’area di sosta di p.zza Podda e l’adiacente campo sportivo comunale di via Temo.